sabato 29 marzo 2014

La "Repubblica" delle melenzane

Ricordo questi versi di Dante: “Ahi Costantin di quanto mal fu matre...” Quei versi ricordano l’editto dell’imperatore Costantino che nel 313 d. C. fece una donazione alla Chiesa..." - così Scalfari nel suo editoriale di oggi, 30 marzo 2013. Ricordo che quei versi Dante (1265-1321) li scrisse tra il 1300 e il 1316,per l' impossibile conoscenza della De falso credita et ementita Costantini donatione declamatio che Lorenzo Valla (1405-1457) ebbe a dissertare nel 1440. Ovviamente ignorante non è Dante, ma Eugenio Scalfari che professa saperi inconsistenti, aggiungendosi alla lista di quei falsari presi di mira da Valla: " Perciò non è di Costantino questa prosa, ma di qualche stoliduzzo di ecclesiastico che non sapeva che si dicesse o in che modo, di qualche canonico bene ingrassato di corpo e di mente e che eruttava questi pensieri e queste parole nella crapula e nel calore del vino [e nell'algida presunzione dilagante per la dilagata anagrafe]". (la traduzione del passo è quella proposta da TEA Storica giugno 1996)

La "Repubblica" dell'edizione siciliana non è da meno del fondatore, Scalfari. Ieri sabato 29 marzo 2014  Beppe Benvenuto a p. XVII ci dava notizie di un doppio viaggio in Sicilia di Ernst Junger (con la dieresi sulla "u") che sarebbe per Benvenuto avvenuto nel 1927 e nel 1977. Falso: il primo è del 1929 come si legge nell'edizione della Sellerio del 1993 che il malcapitato Benvenuto cita omettendo il nome del curatore (magnifica la sua "cura") che è anche il traduttore, Giuseppe Raciti, filosofo universitario catanese. Il malcapitato benvenuto produce un altro falso instillando nel lettore la convinzione che il padre dell'Anarca e dell'Arbeiter scrivesse o abbia scritto il suo diario del 1929 ( e non del 1927) in italiano.

Pienamente condivisa questa definizione di cretino o di melenzana (o di cretino intelligente di sciasciana memoria) nel cui "modo di agire [si osserva] una completa paralisi di alcune aree del cervello, letteralmente inibite da un'onda di emozione incontenibile. Problemi di sinapsi, collegati all'inibizione dei centri che presiedono alla coordinazione logica". E' di Valerio Magrelli alle prese o alla cura dei "difetti della sinistra" (in Il Sessantotto realizzato da Mediaset. Un Dialogo agli Inferi, Einaudi 2011, p.29). Altra bella definizione di Magrelli della vecchiaia (e del morbo di Parkinson - in un libro, Geologia di un padre, Einaudi 2013 - che è un monumentale "grattacielo" geologico al padre, al suo, al nostro, a noi quando saremo padri di figli come Magrelli): "La vecchiaia è una droga: un fungo allucinogeno [uno stato di] traslazione psichica. L'uscire da sé, l'extasis. Bisogna figurarsi un astronauta che tronchi il cavo con cui è collegato alla navicella. Persa ogni speranza di recupero, mio padre non aveva più dove tornare, e ormai orbitava lontano dai compagni, a una distanza che solo il suo sguardo riusciva a misurare" (p.35). E mi convinco sempre di più che nel mito di Edipo non si celebra il complesso di subalternità sessuale su (sotto) Laio.  Edipo era un mitico pederasta odioso per avere spinto alla morte il suo Crisippo. E, in buona sostanza, se uno è scemo, la responsabilità non risale a Edipo al quale se lo avesse chiesto Laio l' avrebbe data Giocasta, per liberarsene e cambiare partner. Agli antichi Greci manca la famiglia, la famiglia monogamica, la famiglia, innaturale, dei cristiani. Per i Greci importante era il ghenos, che sarà la gens dei Romani.

martedì 4 marzo 2014

To publish or to perish: this isn't a question. Pubblicali e bruciali: it's better or amusing!

Elenco delle pubblicazioni selezionate e da bruciare del prof . VITTORIO Agatino






1. Il lungo attacco al latifondo. Spiritara e contadini nelle campagne siciliane (1930-1950), Cuecm Catania 1985

2. Michele Amari. Memorie sugli zolfi, Gelka Palermo 1990

3. Recinzioni, Catania Cuecm 1990.

4. Sciascia, la storia ed altro, Sicania Messina 1991.

5. Formicolii, Catania Cuecm 1992.

6. I contadini, in I Grandi Siciliani. Tre millenni di civiltà, vol. I, Giuseppe Maimone Editore Catania 1992.

7. L’  “ordine” e la “ moralità” negli affari a Catania, Catania 1993.

8. Introduzione a Francesco Valenti, La città del leone. Il centro urbano di Lentini dal 1693 al 1860, Cuecm Catania 1993.

9. Prefazione a Rosanna Zaffuto Rovello-Antonio Vitellaro-Giacomo Cumbo, Signori e Corti nel cuore della Sicilia, Fondazione Culturale "Salvatore Sciascia", Caltanissetta 1995.

10. L’Etna genius loci, la lava il suo profeta in La pietra di fuoco, Acicatena (Catania) 1994

11. Ristampa anastatica ed Introduzione del Piano regolatore pel risanamento e  per l’ampliamento della Città di Catania, di Bernardo Gentile Cusa, De Martinis Catania 1995.

12. Una vita contro il malgoverno. Intervista con Franco Pezzino, Cuecm Catania 1995.

 13. Cosmo Mollica Alagona. Pioniere del turismo d’impresa etneo, Maimone Catania 1995.

14. Cura, introduzione e stampa de I briganti in Sicilia di Salvatore Lo Presti, Gelka Palermo 1996.

15. Cura, introduzione  e stampa de Gli ordinamenti marittimi di Catania (XV-XVIII secolo), Enna 1997.

16. Cura de Il riscatto della memoria. Materiali per la ricostruzione dell’Archivio Storico della città di Catania, con il saggio “ Cinquanta quattro anni dopo”, Catania 1999.

17. La mafia di carta, Guaraldi Rimini 1999.

18. Il parco letterario di Brancati (De Roberto e Verga), Catania 2000.

19. La vecchiaia di un siciliano in Una Facoltà nel Mediterraneo, Vol. II,  Giuffrè Milano 2000.

20. Anteo. Saggio marinaro sulla "questione meridionale" d'Italia, Maimone Catania 2002

21. Un canto di cigni, in Per un bilancio di fine secolo. Catania nel Novecento ( a cura di Corrado Dollo). Atti del III Convegno di Studio (1951-1980), Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, Catania 2002.

22. Catania a pezzi (con Aldo Motta), Edizioni Greco Catania 2003.

23. Lo sguardo fuori, Catania 2005.

24. Storia del mare, Selene edizioni, Milano 2005

25. “La città dell’uomo nella mente di Dio in “Sacramentale”, Atti del Convegno di Caltanissetta, aprile 2006, Caltanissetta 2006.


26. Introduzione a I “pecchi” a Catania, di Santo Privitera, Mare nostrun edizioni, Catania 2007.

27. I manichini di Renzo. Manzoni storiografo, Selene edizioni Milano 2009

28. Se la Sicilia fosse un’isola sarebbe ricca di portualità, autonoma e con il segreto Riposto in … in Salvo Di Bella ( a cura di), La Sicilia ed il Mediterraneo in un riscontro interdisciplinare, Franco Angeli Milano 2010

29. Italian Serendipity, Bonanno Acireale- Roma 2012

30. Melenzanologia. Storia e storie di identità e di tradimenti, Bonanno Acireale-Roma, 2014

31. Prefazione a Logos Evolution di Gianfranco Damico, Melino Nerella Edizioni, s.i.l. 2014