Mark Kurlansky (Cod. A Biography of the Fish that Changed the World, 1997) sostiene che il merluzzo (cod), baccalà o stoccafisso (stockfish) insegnò la rotta nord europea per la scoperta delle Americhe in quel punto di approdo chiamato Cape Cod. Brian Fagan (Fish on Friday. Feasting, Fasting and the Discovery of the New World, 2006) dà alle aringhe il merito. (I libri citati, di splendide idee, sono anche dei ricettari di cucina che non possono non arricchire la biblioteca del cuoco di pesce). Altri sostengono che la linea di divisione tra il Nord del mondo e il Sud sia quella che separa i mangiatori di carne di porco dai salumifobi. San Marco (o repubblica marinara della civiltà veneta) per tutti quegli ittiofobi e per chi non condivide la classica tesi di Max Weber (il protestantesimo quale Spirito o religione del capitalismo calvinista e anglo americano): "Di tutti i viaggiatori che approdarono a Venezia dall'Oriente, il più importante fu senza dubbio un abitante della Giudea, defunto ormai da molto tempo, un uomo di nome Marco. ritenuto l'autore di uno dei Vangeli nonché il fondatore della Chiesa di Alessandria. Nell' 828-829 alcuni mercanti veneziani che si trovavano ad Alessandria trafugarono le sue spoglie, nascondendole in una botte: avendo coperto le ossa con carne di maiale, riuscirono a passare l'ispezione dei funzionari di dogana musulmani, che preferirono non mettere le mani tra la carne suina. Il successo del trafugamento fu considerato segno certo dell'approvazione del santo". Da qui i resti furono custoditi in una cappella privata del doge, in seguito ampliata nell'XI secolo, sede del Patriarca e poi cattedrale nel XIX secolo. P.S. il passo tra virgolette è tratto da David Abulafia, Il grande mare, Mondadori 2013, p.250. Sul furto delle reliquie sacre che tanto ebbe a meritare dalla religione cristiana disponiamo della traduzione italiana, pubblicata a Milano da "Vita e pensiero" nel 2000 di P.Geary, Furta Sacra: Thefts of Relics in the Central Middle Ages, Princeton 1978.
lunedì 20 gennaio 2014
Lo spirito del porco o il corpo dello Spirito... occidentale.
Mark Kurlansky (Cod. A Biography of the Fish that Changed the World, 1997) sostiene che il merluzzo (cod), baccalà o stoccafisso (stockfish) insegnò la rotta nord europea per la scoperta delle Americhe in quel punto di approdo chiamato Cape Cod. Brian Fagan (Fish on Friday. Feasting, Fasting and the Discovery of the New World, 2006) dà alle aringhe il merito. (I libri citati, di splendide idee, sono anche dei ricettari di cucina che non possono non arricchire la biblioteca del cuoco di pesce). Altri sostengono che la linea di divisione tra il Nord del mondo e il Sud sia quella che separa i mangiatori di carne di porco dai salumifobi. San Marco (o repubblica marinara della civiltà veneta) per tutti quegli ittiofobi e per chi non condivide la classica tesi di Max Weber (il protestantesimo quale Spirito o religione del capitalismo calvinista e anglo americano): "Di tutti i viaggiatori che approdarono a Venezia dall'Oriente, il più importante fu senza dubbio un abitante della Giudea, defunto ormai da molto tempo, un uomo di nome Marco. ritenuto l'autore di uno dei Vangeli nonché il fondatore della Chiesa di Alessandria. Nell' 828-829 alcuni mercanti veneziani che si trovavano ad Alessandria trafugarono le sue spoglie, nascondendole in una botte: avendo coperto le ossa con carne di maiale, riuscirono a passare l'ispezione dei funzionari di dogana musulmani, che preferirono non mettere le mani tra la carne suina. Il successo del trafugamento fu considerato segno certo dell'approvazione del santo". Da qui i resti furono custoditi in una cappella privata del doge, in seguito ampliata nell'XI secolo, sede del Patriarca e poi cattedrale nel XIX secolo. P.S. il passo tra virgolette è tratto da David Abulafia, Il grande mare, Mondadori 2013, p.250. Sul furto delle reliquie sacre che tanto ebbe a meritare dalla religione cristiana disponiamo della traduzione italiana, pubblicata a Milano da "Vita e pensiero" nel 2000 di P.Geary, Furta Sacra: Thefts of Relics in the Central Middle Ages, Princeton 1978.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento