sabato 26 ottobre 2013

Com'è dolce naufragar per i naufraghi del mondo: Leopardi in Latouche. Latouche in Australia!











Il Centro di Accoglienza dell'Australia e i Centri di Accoglienza dell'Italia

23 ottobre 2013 presentazione di Serge Latouche a Catania, ex Facoltà di Economia e Commercio. E sospettiamo che soltanto in luoghi di sottosviluppo presuntuoso possa riscuotere credito il latouchismo della "decrescita felice". Ispirato a un latouchismo critico uno dei presentatori, professore d'economia e pretendente alla sindacatura della città, ontologicamente o storicamente "decresciuta", flagellata come gran parte del Sud dagli alti e antichi tassi disoccupazione, scopre una vecchia e vuota e rumorosa formula sindacale radical chic: "lavorare meno". E... da tagliarsi le vene! Che ne pensano gli inglesi, i tedeschi, gli americani, gli indiani, i cinesi di Latouche?

1787: ha cominciamento la colonizzazione inglese dell'Australia, esplorata nel 1770 da James Cook. Una grande prigione, una cloaca criminale dove restringere e "denuclearizzare" l'eccesso demografico e umorale, la delinquenza inglese, lo scarto dell'industrializzazione, la disoccupazione di massa dei contadini inurbati nel naufragio del primo fungo atomico della modernizzazione. E' anche la compensazione della perdita delle colonie americane e una profilassi sociale: esportare i poveri prima che diventino delinquenti (ché prima o poi scoprono di non avere altro di intelligente da fare: Robert Hughes, La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia (Adelphi 1995).

Nessun commento:

Posta un commento