
Raffigurazione (1632) di Clio,
Musa della Storiografia
Artemisia Gentileschi (1593-1652/3).
Il pizzo sulle Muse, dee dell'intelligenza artistica e scientifica, sulla risorsa Clio, ad esempio, è l'immensa quantità di stipendi erogati per l'amministrazione del sapere. Come - nell'immagine di Antonio Gramsci - sullo sterco del cavallo si affollano gli uccelli a beccare e ad amministrarselo, così sui docenti si avventano gli amministrativi e gli ausiliari delle scuole e dell'Università per amministrare la risorsa del sapere. Nessun bene può valere meno del costo della sua amministrazione: un'abitazione il cui affitto valesse meno della sua gestione sarebbe fuori mercato, non susciterebbe interesse alcuno negli investitori, sarebbe inabitabile, deserta, dissestata come un professore nei suoi vestiti dozzinali, comprati all'oviesse. Un docente vale meno di un ausiliario o di un funzionario. Ai politici italiani piace questa squola,che è la squola da cui provengono, la squola del funzionariato di sezione, dello sbrigafaccende di quartiere. E senza quartiere è la guerra che i politici conducono sotto la bandiera dell'antintellettualismo contro i sapienti. Bisogna rinnovare la zoopolitologia machiavelliana e aggiungere al "lione" e alla "golpe" l'asino che, rampollo scalciante della forza leonina e furbo della faccia tosta volpina, recluta e comanda gli avvoltoi rapaci degli amministrativi e degli ausiliari.
Quando non sanno usarli o consigliarli i Sapienti disprezzano i politici che, biascicanti ipocrita rispetto (la Scienza, ah, la Scienza!), impauriti e in soggezione, dopo averli conficcati a testa in giù, li sottomettono,all'aria sgambettanti, agli amministrativi. O ai militari come quando, alla morte nel luglio del 1937 di Guglielmo Marconi, fondatore e presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a prendere il posto fu fino al 1941 Pietro Badoglio, il Maresciallaggio d'Italia, con una prebenda di 100.000 lire annue. La storiografia ancora (e chissà fino a quando!) si interroga sul contributo badogliano al CNR!
Nessun commento:
Posta un commento