lunedì 29 aprile 2013

La quistione merdionale

A conclusione del suo contributo al centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, il napoletano Paolo Macrì cita il nativo di Melfi (Basilicata) Francesco Saverio Nitti (1868-1953) di Nord e Sud (1900): «È innegabile che politicamente i meridionali hanno rappresentato un elemento di disordine. Le loro amministrazioni locali vanno, d'ordinario, male; i loro uomini politici non si occupano, nel maggior numero, che di partiti locali. Un trattato di commercio ha quasi sempre per essi meno importanza che non la permanenza di un delegato di pubblica sicurezza». Insomma, l'unificazione del Paese non ha estirpato la mala pianta del dualismo economico. E nella consapevolezza che «il dualismo economico è un fenomeno strutturale, politico, ideologico troppo lungo e articolato per essere riassunto nell'amara severità di Nitti», Macrì commenta che — in quanto professore universitario — è elemento della classe dirigente meridionale: «La citazione [...] allude a quel che sembra il punto critico — per non dire la genesi — della questione, ovvero al rispecchiarsi assai poco virtuoso, nei municipi e nelle constituencies del sud, tra elettori ed eletti, amministrati e amministratori, comunità e notabilato [...]. Il che significa che, qualunque sia stato storicamente il ruolo dei governi centrali, molta parte del problema del dualismo va addebitato alle classi dirigenti e alle comunità del Mezzogiorno» (in Unità a Mezzogiorno, Il Mulino 2012).

Al Mezzogiorno va autoaddebitato il suo sottosviluppo come al suo terriccio la formazione, il sapore, il colore, la razza della melenzana per la quale il Tempo o la Storia (per gli uomini) è un insignificante accidente dello Spazio (per dirla tutta, lo Spazio non sa cosa sia il Tempo). È un debito che l'uomo nero, il guineano Yali di Diamond, non riconosce con  una domanda che strinse l'ornitologo Jarred Diamond a elaborare per venticinque anni una risposta (Guns, Germs and Steel. The Fates of Human Societies, 1997): «Come mai voi bianchi avete tutto questo cargo [ascie di acciaio, fiammiferi, medicine, vestiti, bibite, ombrelli...] e lo portate qui in Nuova Guinea, mentre noi neri ne abbiamo così poco?». Yali vuole dire che i meridionali non sono ... meridionali (sono le melenzane ad essere melenzane!), ma ci sono meridionali che si trattano come melenzane, si specchiano, si riflettono allo specchio vegetale della loro intelligenza come se fossero melenzane, frutto senza Tempo, immemori di una tirannica, atemporale, deterministica spazialità. Macrì, invece, dice che l'Unità fu una bella idea ammaloratasi nell'incontro con il Mezzogiorno dove la «guerra [di Garibaldi all'esercito borbonico] diventa guerriglia. La rivoluzione si intreccia con le faide locali. La politica si trasforma in cospirazione. La legalità è garantita dai gruppi illegali. Gli ideali si sfilacciano nel camaleontismo. Lo stato si autodistrugge» (p. 87). Napoli risorgimentale cade in mano a «Michele 'o Chiazziere, allo Schiavetto, a Tore 'e Crescenzo e agli altri capi della criminalità». E Palermo, come tanti altri municipi meridionali si intruppò di «persone di perduta fama, persone implicate in processi tuttavia pendenti per furto e per omicidio, persone che subirono condanne sotto il regime borbonico non già per reati politici, ma per truffe, per risse a mano armata, per furti e altre iniquità». Sembra la descrizione di quest'Italia antropologicamente berlusconiana, governata o sgovernata da Berlusconi che non nacque, non crebbe e non visse a Scampia! E ... questa tastiera che invece di meridionali batte perfidamente, razzisticamente, melenzanamente merdionali!

P.S. Paradosso del merdionale: può dire qualcosa di buono un meridionale che ritiene i meridionali incapaci di dire (e fare) qualcosa di buono? Yali direbbe che il paradosso è nella convinzione che ci siano meridionali con la stessa evidenza ontologica (l'essere alla vista) della melenzana!

Tino Vittorio

1 commento:

  1. ...ma, caro Tino, si sa che i Cretesi sono tutti bugiardi, come diceva Epimenide il Cretese...

    RispondiElimina